Presentazione

Il Progetto "Dall’oggetto alla forma" vuole rendere affascinante e stimolante l’incontro tra i bambini e la realtà in tutte le sue forme, tra bambini e il colore, tra i bambini e le immagini per un rapporto immediato con la bellezza in tutti i suoi aspetti. L’intento è quello di porre le basi e sviluppare la creatività ordinata e produttiva, usando più consapevolmente e correttamente possibile il linguaggio visivo, sonoro e corporeo. L’incontro con l’Arte vuole essere una ricerca di creatività, uno stimolo al pensiero e al giudizio critico. I bambini hanno diritto all’arte, a un approccio estetico che parta dalle sensazioni e dalle emozioni permettendo loro di stupirsi e di meravigliarsi, infatti lo stupore e la meraviglia sviluppano la sensibilità creativa. Osservando i bambini, durante il loro lavoro, mi sono resa conto di quanto alcune proposte possano proiettarli verso una visione più curiosa e coraggiosa della realtà. Attraverso la manipolazione di materiali di diverso tipi dai pastelli, all’argilla, ai materiali di recupero e la sperimentazione di varie tecniche i bambini saranno stimolati al fare e ad uscire dagli stereotipi comunicativi. Emergono in questi momenti creazioni che possono colpirci per la loro profondità. Il mio intento è quello di valorizzare le creazioni dei bambini concludendo il percorso laboratoriale con un evento espositivo capace di comunicare a tutti lo stupore dei bambini.

Referente

Cristina Mello anno 1963, diplomata nella scuola di Belle Arte in Brasile anno 1985, vincitrice Borsa di Studio anno 1987 all‘Istituto per l’ Arte e Restauro Palazzo Ridolfi Firenze.

Titolo: operatore in tecniche pittoriche e grafiche.

Dal 2001 esegue laboratori artistici ed espressivi con bambini di Scuola dell’ infanzia e Scuole primarie dal comune di Montemurlo e Prato.

Finalità Educative

  • Sviluppare capacità percettivo-visive, nonché capacità espressivo-cromatiche in relazione alle attitudini di ciascuno.

  • Avvicinare i bambini al mondo dell’arte e della moda a materie scolastiche e temi quali geometria, geografia, storia, storia del mosaico, ecologia e scienze.

  • Acquisire delle abilità manuali con l’uso degli strumenti tecnici specifici.

  • Esprimere il proprio talento creativo rispettando la capacità individuale.

Obiettivi

  • Conoscere le tecniche e i materiali diversi

  • Sapersi organizzare all’ interno di un’ attività proposta

  • Saper eseguire le indicazioni manuali per eseguire un manufatto

  • Saper lavorare individualmente ,in coppia ed in gruppo

  • Utilizzare materiale diversi per esprimersi

  • Sviluppare le capacità espressive

  • Potenziare l’ autostima

  • Promuovere l’ autonomia

  • Sviluppare capacità di autocontrollo

  • Promuovere la creazione di un clima positivo di collaborazione

Metodologia

Gli alunni lavoreranno individualmente, dando libero sfogo alla propria personalità, e per gruppi imparando a collaborare, divertendosi, per il raggiungimento di un fine ultimo: la produzione di un prodotto finito, la loro opera d’ arte.

Saranno stimolati ad assemblare i colori in maniera personale a seconda del proprio gusto e della propria capacità creativa, fino alla realizzazione del lavoro.

Nei confronti dei lavori dei bambini, poiché espressione della propria interiorità, sarà adottato un atteggiamento volto a promuovere la fiducia e se stessi e il diritto ad avere gusti e preferenze diverse.

 

Attività:

  • Esercizi di rilassamento in cerchio. Esercizi per sviluppare i 5 sensi ,sentire forme e proporzione.

  • Esercizi di espressione corporale per superare la paura delle critiche .

  • Rappresentazione dell’oggetto scelto adattandolo alle forme geometriche proposte.

  • Collage con carta velina colorata dando introduzione ai concetti di colori primari e secondari, complementari, caldi e freddi.

  • Creazione di un oggetto (animale)tridimensionale .

  • Conclusione: montaggio del lavoro globale della classe.

{oziogallery 446}