www.associazionesaperi.it
Via Sasso, 39 - Carmignano 59015 Prato EMAIL: info@associazionesaperi.it PEC: associazionesaperi@pec.it
Cambia navigazione
  • Home
  • Il nostro statuto
  • Campo scuola
  • I nostri laboratori
    • Laboratori musicali
    • Laboratori ceramica
    • Laboratori inglese/motoria
    • Laboratori artistici
    • Laboratori sportivi
    • Laboratori scrittura e lettura creativa
    • Laboratori comunicazione
  • Doposcuola
  • Vacanze studio
  • Modulistica
  • Iban e pagamenti
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Formazione docenti

Gentile visitatore,

anche quest’anno l’Associazione Ludico Culturale Creativa “Saperi”, propone attività di laboratori di ceramica per la scuola infanzia/primaria per adattarsi il più possibile alle esigenze della programmazione didattica.

 

Premessa

Il  bambino spesso si trova ad affrontare programmi scolastici che tendono a  sviluppare tutte le qualità dell' emisfero sinistro: abilità linguistiche, logiche, razionali, lineari e analitiche mentre vengono trascurate le qualità tipiche dell ' emisfero destro: la funzione intuitiva, spaziale  e globale. Spesso tale funzione viene relegata in un piccolo spazio come se non facesse parte dell'individuo nella sua interezza.

L'arte, la manipolazione dell'argilla e il libero flusso dell'immaginazione vogliono dare voce a quelle abilità insite in ciascuno di noi che hanno un ruolo importante nello sviluppo psicologico del bambino e che scaturiscono prevalentemente dall'emisfero destro. 

             

Obiettivo e metodo

 

Il  laboratorio  di  espressione “artistico-plastico”si propone di risvegliare quelle capacità manuali  che consentono all'emisfero adibito alla “mano” di attivarsi e svilupparsi.

Il  processo  creativo comporta una  serie di stadi :

     -il  progetto immaginato

     -lo studio della sua realizzazione

     -l' utilizzo dei materiali per la creazione

     -l' assemblaggio dei vari elementi

     -l' uso  idoneo delle mani per il buon esito della creazione.

 

 La  successione di  tutti questi  elementi abitua il  bambino:

    -a  porsi un obiettivo 

    -a cercare di realizzarlo

    -ad affrontare le difficoltà dell ' esecuzione

    -a  ricercare  una  continua soluzione per poter avere un risultato ottimale

 

Durante la  lavorazione  artistica, il bambino sperimenta una “piccola  frustrazione” per lo sforzo di cercare  in sé una abilità  e, quando  ci    riesce, avverte  un  profondo  senso di soddisfazione  e  sicurezza.

Quando  l'emisfero  destro è  in  azione lo  stato  d' animo si  trova  a  vivere una particolare esperienza: la  mente è concentrata, riesce a percepire  una  fusione con le  cose, a sentire una costante motivazione, uno stato di serenità che attiva una profonda rigenerazione della mente e del sentimento.

Il  risveglio  dell'emisfero destro, durante la  creazione, attiva una  sensibilità  empatica e  relazionale, un  processo  di  riflessione  interiore che  integra  le  emozioni dando  vita  al  “Pensiero  profondo“,

come  è attestato dalle più recenti teorie  di  “Neuropsichiatria infantile”.

Queste infatti affermano che  nell'odierna società  assistiamo ad un appiattimento del pensiero, il giovane spesso non è abituato ad approfondire, a vedere una situazione nelle sue molteplici sfaccettature, anche in seguito alla moderna civiltà dell”immagine” che iperstimola il passaggio veloce da un' idea all'altra  senza permettere di soffermarsi sul piano della riflessione inducendo così ad un pensiero superficiale e debole. Ne consegue una fragilità che non  aiuta il ragazzo  ad affrontare la  vita con le notevoli frustrazioni che cela in sé.

La nostra cultura esalta le gratificanti  funzioni dell'emisfero sinistro ma i due emisferi sono entrambi necessari e complementari: la vera scienza è parente dell'arte e la vera arte ha in sé elementi scientifici.

Se la sfera intuitiva  non viene attivata parte del potenziale va perduto e l'apprendimento sarà inferiore perché avremo una percezione unilaterale della realtà.

“Fare arte” aiuta l' attivazione di quella parte del cervello che consente al bambino di attingere e dare origine al “Pensiero riflessivo”.

La lavorazione artistica, con la successione di fasi che comporta è  un “prototipo della vita”, un allenamento al “vivere”.

Il senso artistico,nella vita di tutti i giorni, aiuta a concepire i rapporti con gli altri come una“creazione,” non  a vederli definiti, assoluti, limitati, ma in continua trasformazione, in perenne fluire. Tale attitudine aiuta il bambino e l' uomo futuro ad affrontare la vita con tutto il suo bagaglio di contraddizioni.

Laboratorio  di  espressione  “Plastica –  Ceramica”

Il  laboratorio  si  propone  di offrire  esperienze sulla  tecnica  ceramica  ad “ Ingobbio “, una lavorazione che utilizza come  decorazione  argilla liquida ricavata dai  vari colori delle  terre   presenti  in  natura . Le argille più  utilizzate sono di colorazione bianca, rossa e nera.

La tecnica ad ”Ingobbio” ha origini antichissime : la sua prima testimonianza si  perde nella Preistoria , quando l ' uomo  primitivo si  accorse che  esistevano in natura terre di  diverso colore che potevano essere usate per decorare vasi, piatti e sculture.

La tecnica è stata poi  sviluppata dalle civiltà medio orientali, come quella  mesopotamica, persiana e dalle dinastie  egiziane del terzo millennio a.C, dai cinesi(3000-1750), coreani  e  giapponesi  nei tempi  lontanissimi,  successivamente dai cretesi (dal 2000 al 1000 a.C), dai greci e dagli  etruschi (700-400 a.C) fino  al 1400 in Toscana, Emilia e Umbria.

Ciascun elaborato artistico sarà accompagnato da alcune parole: frasi, filastrocche, poesie create dal bambino, l' auto-espressione artistica lo

incoraggerà  a ricercare, nella propria poetica interiore, le parole adatte a esprimere i propri sentimenti.

Questo processo di ricerca, che implica uno sforzo e un accordo con se stesso, farà capire al bambino la sua “unicità” e accrescerà la  sua autostima.

 

Finalità educative

La tecnica ad “Ingobbio” aiuta il ragazzo nella ricerca di una sintesi  perchè  utilizza  solo alcuni  colori : il bianco, i rosso e il nero  e necessita di una  sola  cottura in fornace.

La  limitata gamma coloristica  spinge l' allievo ad  una scelta sapiente degli  accostamenti  di  colore   abituandolo  a  creare  con  elementi  essenziali.

Il ragazzo lotta  per trarre dalla creta  l' immagine  che  ha  elaborato , osando  con pazienza vive un' esperienza  di coinvolgimento totale , di  partecipazione con anima  e corpo.

La  ricerca dell' “essenza“, nell'elaborato  artistico, aiuterà il giovane a sviluppare  una  capacità  critica che lo proteggerà dagli  innumerevoli influssi  virtuali, fisici e mentali che affollano la società odierna, il ragazzo saprà  anteporre, all'imperante “ bulimia sociale”, il silenzio, la  riflessione e l'armonia.

Finalità del progetto:

  • sviluppare e potenziare le abilità di manipolazione
  • favorire la coordinazione occhio-mano
  • acquisire una metodologia operativa
  • potenziare l'autonomia personale e decisionale
  • essere in grado di riconoscere materiali e gli strumenti
  • acquisire le tecniche di base per foggiare e decorare un manufatto
  • incrementare l'autostima e la sicurezza in se stessi
  • sviluppare la volontà del pensiero
  • favorire la tenacia nel perseguire i propri obiettivi
  • suscitare l'interesse per il valore storico e artistico della ceramica
  • stimolare l'amore per l'arte.

Metodologia:

  1. Fase dell'informazione: per informare il bambino dei materiali (argilla, terraglia, colori, smalti, cristallina) e degli strumenti (rasiere, stecche, spatole, forcelle, filo, stampi, tornio, pennelli e tamponi di gomma)
  2. Fase dell'elaborazione progettuale: spiegazione del progetto, realizzazione di bozzetti a matita e sviluppo di idee
  3. Fase del costruire: osservando l'esempio dell'insegnante gli alunni apprenderanno le tecniche basi per foggiare (a pollice, a colombino, a lastre, a calco e con borbottina) per decorare (a pennello, a tuffo, a spugna ecc.) per preparare i colori (ingobbi, smalti e cristalline).
  4. Fase della rielaborazione: dopo aver conosciuto, sperimentato ed acquisito conoscenze di base i ragazzi saranno in grado di elaborare un progetto autonomo e di trasformare le idee in realtà
fShare
Tweet
Filtri
Lista degli articoli nella categoria Laboratori ceramica
Titolo Visite
Animazione Visite: 1089
La matrioska Visite: 1021
Un armadio: scrigno di oggetti preziosi. Visite: 1140
La lanterna magica Visite: 1282
L'acchiappasogni Visite: 1245
Il Giocattolo Romano Visite: 1181
Il Gioco LUDUS SCRIPTORUM Visite: 1230
Il Gioco del PENTA GRAMMAI (Civiltà greca) Visite: 1414
Le imbarcazioni dei Micenei, dei Cretesi e dei Fenici Visite: 2641
Piramidi, sarcofagi, mummie, i geroglifici e i monili Visite: 1397

Pagina 1 di 3

  • 1
  • 2
  • 3
  • Sei qui:  
  • Home
  • I nostri laboratori
  • Laboratori ceramica

Cerca

Siti consigliati

 

Statistiche sito

Oggi18
Ieri70
Settimana88
Mese823
Totale668061

Informazioni visitatore

  • Ip 44.200.171.156
  • Browser: Unknown
  • Versione
  • Sistema Operativo Unknown

Chi è online

1
Online

Martedì, 28 Marzo 2023 05:21

Torna su

© 2023 www.associazionesaperi.it

Questo sito utilizza cookie per fornirti servizi in linea con le tue preferenze e per raccogliere statistiche anonime sulle visite. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo