I Sumeri e la nascita della scrittura
L'evoluzione della scrittura: dai Pittogrammi, che utilizzavano i disegni per esprimersi, ai segni Cuneiformi cioè segni più semplici a forma di cuneo. Realizzazione di una tavoletta in argilla rettangolare suddivisa in tre parti che documenta il passaggio dalla scrittura per Pittogrammi a quella Cuneiforme. I segni venivano incisi su tavolette d'argilla con una cannuccia dalla punta triangolare, lo STILO. L'invenzione della scrittura cuneiforme avvenne verso il 3500 a.C.: da questa data gli storici fanno iniziare la storia. La scrittura era insegnata solo ai maschi e c'erano più di 600 segni. I bambini immaginano di essere degli scribi e creano un racconto storico. Lo scriba era considerato un personaggio importante che viveva accanto ai potenti, spesso a diretto contatto con il re per annotare e trascrivere le sue parole. Gli scribi lavoravano per gli esattori delle tasse, i mercanti, i matematici e per il pubblico nelle piazze.