Mi sono accorto, dopo vari anni di insegnamento della lingua Inglese nella scuola Primaria, che non è sufficiente basare le lezioni principalmente sul libro o sul quaderno, ma che si può fare di più: infondere regole grammaticali, abilità di linguaggio e motorio-espressive facendo divertire l’alunno, rendendo la materia meno pesante attraverso altre tecniche d’insegnamento, altre vie, altri percorsi. È stato allora che ho pensato alla palestra come strumento su cui basare il mio lavoro d’Inglese, deduzione ricavata in primo luogo dal mio feeling naturale verso questa lingua, che è entrato ancora di più nella vita di tutti i giorni accanto a libri e giornali, e in seconda battuta per l’enorme materiale ludico della materia stessa. Ho pensato quindi a creare un progetto che ha lo scopo di educare i bambini a sviluppare tutte quelle forme di comunicazione che non richiedono l' uso della voce(Motoria) o che la richiedono (Inglese). Impareranno ad esprimersi attraverso il linguaggio del corpo, attraverso dei codici comuni e attraverso la musica. E’ rivolto ai bambini della scuola Primaria, dalla classe prima alla classe quinta.

Le competenze che verranno prese in considerazione sono:

  • senso dello spazio
  • capacità di riflessi
  • comprensione di comandi in Inglese
  • responsabilità personale e nei confronti dei compagni
  • percezione sensoriale
  • senso della direzione
  • rapporto con la musica, i suoni e il ritmo
  • espressività
  • senso dell' equilibrio
  • coordinazione
  • conoscenza e padronanza del proprio corpo
  • interazione con i compagni
  • sicurezza
  • gioco e sport

 

Il progetto punta a rendere i bambini autonomi nella gestione dello spazio disponibile e abili a capire il linguaggio in lingua straniera (Inglese) dell’insegnante. Durante ogni lezione in palestra verranno invitati a distribuirsi in maniera uniforme nello spazio ai fini della propria sicurezza e di quella dei compagni.

Molte attività inoltre verranno trattate con il supporto musicale in maniera tale da accompagnare lentamente i bambini verso una consapevolezza del proprio corpo. Saranno così sempre più in grado di adattare il proprio corpo in base alla musica che viene loro fornita e ai comandi vocali in Inglese. Impareranno a percepirne i tempi, il ritmo e tutte quelle qualità in essa contenute. Verranno anche affrontate attività a scopi interdisciplinari come giochi legati ai numeri, alle tabelline in Italiano, ad attività interamente in Inglese o azioni legate ai cinque sensi. Il tutto ruoterà intorno al silenzio che ci permetterà di concentrarci sulla musica, sui comandi in Inglese  e sull' ascolto di noi stessi e dei compagni.

Gli obiettivi di questo progetto sono divisi in 11 punti:

1 ) MUOVERSI NELLO SPAZIO:  

(Attività gioco del semaforo, stop & go, zattera)

  • Comprendere e decodificare gesti e codici universali in Inglese e italiano
  • Controllare il proprio corpo in situazioni motorie sperimentate muovendosi in spazi condivisi.

2 ) ATTENZIONE E RIFLESSI: 

(punto infinito, salto nei cerchi e palla nei cerchi, music game)

  • Utilizzare gli stimoli percettivi in funzione del movimento utilizzando la visione periferica
  • Orientarsi in uno spazio condiviso
  • Controllare il proprio corpo saltando e atterrando con una modalità specifica.
  • Controllare il proprio corpo lanciando la palla ad un compagno controllando la posizione degli arti nei lanci
  • Riconoscere e rispettare il proprio spazio d' azione nel lavoro di gruppo

3 ) LA RESPONSABILITA'   

( punto infinito, cechini, Balthazar, Simon says, wibble wobble) 

  • Utilizzare gli stimoli percettivi in funzione del movimento utilizzando la visione periferica
  • Orientarsi in uno spazio condiviso rispettando anche quello dei compagni
  • Aver cura dei propri compagni aiutandoli nel loro percorso ed aiutarli in situazioni di difficoltà
  • essere in grado di muoversi senza l' utilizzo della vista
  • discriminare suoni, rumori e ritmi
  • Collaborare nel rispetto delle regole e dei ruoli prendendosi la responsabilità dei propri comportamenti senza incolpare mai i compagni
  • riportare onestamente azioni svolte o risultati

4)  PERCEZIONI SENSORIALI:

(lento-veloce, piano-forte, alto-basso, leggero pesante, in my basket there is..)

  • Eseguire un comando rispettando velocità e tempi
  • Riconoscere l' intensità di un suono ed apprezzare il silenzio
  • Assumere atteggiamenti e posture corrette a seconda della situazione
  • Controllare la posizione degli arti nei lanci e nelle prese
  • Riprodurre movimenti in maniera lenta veloce fluida pesante... a seconda del contesto

5) DIREZIONI E PROSPETTIVE:

 (gioco delle strade, delle direzioni, gnometti, patata bollente, buzz)

  • individuare e distinguere le varie tipologie direzionali
  • adeguare le condotte motorie in relazione alle superfici e agli spazi
  • orientarsi nello spazio condiviso
  • correggere il proprio spostamento in base al comando dato o alla direzione scelta
  • Percepire e distinguere il  senso orario da quello antiorario

6) ESPRESSIVITA'

 (gioco delle espressioni, specchio, pick a card, taboo)

  • improvvisare atteggiamenti attraverso vari elementi espressivi : sguardo, postura, mimica...
  • eseguire una danza proposta rispettando movimenti e tempi
  • sapersi muovere in maniera speculare rispetto al compagno che stabilisce i movimenti

7 ) IL SUONO, IL SILENZIO E IL  RITMO:

(ballare a tempo di musica, animali sperduti, mime, clap clap Sshh)

  • eseguire una serie di movimenti rispettando l’andamento musicale e il ritmo
  • sviluppare il senso del ritmo
  • distinguere l' intervento di principali distretti muscolari e riconoscere quali apparati risultano coinvolti
  • coordinare movimenti fra vari segmenti corporei utilizzando un attrezzo
  • riconoscere l' intensità di un rumore ed apprezzarne il silenzio
  • coordinare movimenti fra vari segmenti corporei utilizzando un attrezzo
  • discriminare suoni, rumori e ritmi

8) EQUILIBRIO E RADICAMENTO A TERRA:

(cilindro, what’s in a bag?)

  • mantenere l' equilibrio in posizioni statiche e dinamiche
  • controllare l' equilibrio gestendo oggetti o attrezzi
  • controllare l' equilibrio gestendo oggetti o attrezzi
  • compiere azioni di equilibrio con gli altri in forma dinamica
  • distinguere e sperimentare la contrazione e la decontrazione
  • individuare il proprio centro al fine di mantenere l' equilibrio

9 ) LA COORDINAZIONE:

(creare mini-sequenza, galli, crazy train)

  • eseguire gli schemi motori di base richiesti
  • adeguare le condotte motorie a seconda delle superfici e degli spazio.
  • percepire il senso della simmetria e della specularità
  • saper adeguare il proprio corpo al genere musicale proposto
  • saper adeguare il proprio corpo al genere musicale proposto
  • eseguire correttamente una serie di movimenti suggeriti
  • eseguire una danza proposta rispettando movimenti e tempi

10 )LA PADRONANZA DEL CORPO E DELLE SUE PARTI:

(codini, le parti del corpo, assassin)

  • riconoscere l' obiettivo del gioco ed elaborare semplici strategie
  • riconoscere le varie parti del corpo coinvolte nell' attività motoria
  • distinguere l' intervento dei principali distretti muscolari
  • sviluppare il senso di coordinazione fra le varie parti del corpo
  • sperimentare e controllare la forza degli arti inferiori

11 ) I NUMERI

(pallavvelenata, gioco tabelline, 7 e tira, funky chicken)

  • Colpire un bersaglio utilizzando differenti traiettorie
  • colpire con la palla un bersaglio in movimento
  • riconoscere l' obiettivo del gioco ed elaborare semplici strategie
  • Orientarsi in uno spazio condiviso rispettando anche quello dei compagni
  • conoscenza della numerazione
  • conoscenza della numerazione
  • sperimentare e controllare la forza degli arti inferiori

Molte attività verranno attuate interamente in lingua Inglese e le restanti comunque con doppio linguaggio in parallelo (Italiano-Inglese).

Il progetto ha la durata di 10 ore per ogni classe, suddivise in lezioni di un’ora. Si alternano tutte le attività sopraelencate dentro i macro-argomenti degli obiettivi, mirando a creare una comunicazione parallela a quella del docente di classe. Il tutto legato interdisciplinarmente all’Inglese, all’Italiano, alla Matematica e alla Geografia.

 I bambini usciranno da questa esperienza arricchiti di nuovi vocaboli e schemi mentali inglesi, inoltre saranno più consapevoli di utilizzare una lingua in maniera pratica e non solo “scolastica”.