Gentile visitatore,
anche quest’anno l’Associazione Ludico Culturale Creativa “Saperi”, propone attività di laboratori musicali per la scuola primaria per adattarsi il più possibile alle esigenze della programmazione didattica.
“Sembra ormai acquisito nella comune coscienza pedagogica, il concetto di “musicalità” come espressione dell’essere musicale insito in ognuno di noi, frutto acerbo dell’intelligenza musicale che matura al sole dell’esperienza… Le capacità musicali sono innate, presenti cioè fin dalla nascita in tutti gli individui. Il bambino che inizia la sua grande avventura nel mondo della scuola primaria è portatore di potenziali capacità musicali di base che la formazione dovrà far emergere…
La formazione musicale di base si concretizza attraverso un articolato percorso che inizia nella scuola della prima infanzia, prosegue nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria e approda alla scuola secondaria di primo grado. Il percorso formativo dovrà prendere vita dallo sviluppo di un corretto atteggiamento di ascolto, di ricezione attenta e consapevole dell’universo sonoro… Secondo importante campo dell’esperienza sonora è quello del cantare: dopo l’ascolto, è l’attività più naturale per tutti gli individui. Cantare significa anche acquisire la consapevolezza e il controllo psico-fisico del proprio corpo… Altro campo di esperienza è quello della manipolazione di oggetti sonori, con un approccio didattico di tipo esperienziale. Altra importante capacità da sviluppare è quello della traduzione del linguaggio sonoro in linguaggio verbale, gestuale, grafico.
Uno sguardo va infine dato al problema dell’acquisizione delle capacità di saper contestualizzare e collegare la musica con tutte le altre espressioni artistiche, culturali e sociali dell’uomo. Riassumendo, ecco in evidenza i cinque campi dell’esperienza musicale:
- Ascoltare, come genesi fondamentale dell’approccio con l’universo sonoro
- Cantare, come attività musicale naturale, e quindi privilegiata
- Suonare, come acquisizione della padronanza ritmico-melodica dello strumentario didattico
- Tradurre, come invio di uno stesso messaggio attraverso diversi sistemi di comunicazione
- Conoscere, scoprire, creare come momento di approfondimento delle competenze”
(da “Musica: arte dei suoni o scienza dell’educazione?” di P.Diambrini – Marzo 1997)