Laboratorio “English is fun! (Scuola infanzia)

 

Motivazione

La volontà di sensibilizzare il bambino alla lingua straniera sin dalla scuola dell’Infanzia si basa sulle seguenti considerazioni:

  • La società multietnica e multiculturale in cui il bambino  di oggi è inserito fa emergere il bisogno educativo e formativo relativo alla conoscenza di una seconda lingua (inglese).
  • L’apprendimento in età precoce favorisce l’acquisizione di L2.
  • La conoscenza di una lingua straniera nel favorire la comunicazione fra i popoli concorre all’educazione alla cittadinanza

 

Destinatari

Tutti gli alunni che frequentano la scuola dell’infanzia

3 anni: 30 minuti a settimana

4 anni: 45 minuti a settimana

5 anni :1 ora a settimana

 

Responsabile del progetto

Insegnanti di sezione ed esperto

 

Obiettivi

1 – Prendere coscienza di un altro codice linguistico

2 – Acquisire capacità di comprensione

3 – Acquisire capacità di produzione.

4 – Acquisire la capacità di riutilizzo di strutture sintattiche e lessicali in contesti diversi.

 

Itinerario didattico

Le modalità di lavoro prevedono l’utilizzo di materiale vario (cartaceo, audio e video, uso di pupazzi, attività di role-play, mimiche e giochi di movimento) in modo che tutti gli alunni abbiano la possibilità di sviluppare le loro capacità attraverso compiti realizzabili e motivanti.

 

Descrittori linguistici/funzioni comunicative

Tutte le attività saranno presentate con canti accompagnati dalla chitarra:

  • Salutare
  • Presentarsi
  • Eseguire giochi psicomotori in L2
  • Riconoscere i principali colori
  • Contare 1 – 10
  • Denominare i componenti della famiglia
  • Identificare oggetti ed animali
  • Esprimere i propri gusti e le proprie emozioni
  • Comprendere e formulare semplici domande
  • Memorizzare canti in L2

Strumenti e materiali

Teatrino, burattini, libri di storie, cassette musicali CD, DVD, PC giocattolo multilingue, flash cards, giochi strutturati e  non, materiali di facile consumo.

 

Tempi

(Da adattare alle varie esigenze e richieste della scuola)

Ottobre/ Maggio 2016/2017 con frequenza settimanale.

 

Modalità di verifica DI VERIFICA

Osservazione sistematica-compilazione di griglie di rilevazione degli apprendimenti