Laboratorio” Psicomotricità e Musica”

(Scuola primaria 1-2-3)

Il laboratorio mira a sviluppare l’identità globale degli allievi attraverso il contributo che offre una corretta educazione musicale: questo progetto è interamente dedicato allo sviluppo armonico ed espressivo della corporeità dei vostri alunni e riteniamo che il rapporto fra musica, movimento e drammatizzazione, sia uno dei mezzi più efficaci per conquistare il principale obiettivo generale: ridare ai bambini un corpo espressivo ed un cuore che sappia parlare con armonia e sincronia con tutti gli altri muscoli.

L’intero progetto si svolge con brani musicali finalizzati alla conquista di importanti obiettivi:

  • Corporeo-spaziali: idea motoria di spazio (ampio-stretto, esterno-interno, destra-sinistra ecc.).
  • Energetico-muscolari: organizzazione energetica in grado di rispecchiarsi nel corpo sotto forma di forza muscolare, di tensione o di rilassamento (forte-debole, crescendo-diminuendo).
  • Psicologici: ogni brano mette in risalto una sua tipologia caratteriale utile a stimolare il discente sul piano psicologico (spontaneità, relazione con gli altri, messa in scena delle proprie azioni, conquista di modalità non verbali per “raccontarsi”).
  • Espressivo-emotivi: espressione di sentimenti e di stati d’animo che facilitano l’esercizio emotivo.
  • Ritmico-sincronici: azione nel tempo, azione ritmica-articolatoria che stimola il corpo alla sincronia, alla sintonia pulsatoria.
  • Coreografico-formali: ogni brano è un “mattone” musicale che va a comporre l’intera struttura, la forma architettonica.

Gli alunni impareranno a:

  • conoscere le principali caratteristiche del suono,
  • cantare e manipolare individualmente o in gruppo il testo di una filastrocca data,
  • riprodurre all'ascolto sequenze ritmico-verbali,
  • migliorare la propria capacità espressiva corporea e comprendere la relazione tra movimento e produzione sonora,
  • sviluppare la creatività motoria e migliorare la coordinazione,
  • comprendere che la musica aiuta ad esternare le proprie emozioni e i propri sentimenti.

Ai bambini che presenteranno difficoltà, sarà rivolta un’attenzione particolare grazie alla presenza contemporanea delle docenti di titolarità facendo forza sul “gruppo”, luogo e opportunità considerevole per la crescita personale e formativa.

Tempi: 10 lezioni da 60 minuti con cadenza quindicinale

Spazi: aula LIM (se disponibile) con banchi disposti lungo le pareti e sedie in semicerchio.

Contatti