Laboratorio “Strumenti musicali, che passione!”

(Scuola primaria 3-4-5)

Sviluppo delle competenze

Il progetto promuove lo sviluppo delle competenze come integrazione di:

  • Conoscenze dichiarative (saper cosa)
  • Conoscenze procedurali (saper come)
  • Attitudini personali (saper essere)

Utilizza le discipline sia nella loro dimensione specifica formativa sia nella loro valenza reticolare interdisciplinare in quanto forniscono contenuti, metodi e strategie che favoriscono nel discente l’acquisizione di strumenti per la conoscenza dell’universo culturale e l’opportunità di poter partecipare attivamente e responsabilmente alla vita sociale.

Organizzazione progettuale

Al fine di garantire e salvaguardare un adeguato livello di integrazione di intenti tra esperto e docenti dell’equipe pedagogica delle classi, la proposta progettuale dovrà essere visionata da entrambi i soggetti così da garantire la coerenza con la progettazione degli itinerari formativi degli alunni coinvolti. Tale raccordo interesserà tutta la fase operativa sia quella in itinere sia quella conclusiva.

Nei medesimi luoghi di confronto verranno stilati i piani operativi degli interventi e un’analisi attenta dei soggetti coinvolti così da creare un consono ambiente di apprendimento efficace all’espletamento dell’esperienza proposta.

Soggetti coinvolti

La proposta progettuale è rivolta agli alunni della scuola primaria proponendo attività a classi parallele. Tale scelta di aggregazione nasce dalle caratteristiche stesse delle attività, che si qualificano proprio nel senso della piena e assoluta coralità. I concerti di verifica, di fatto, coinvolgeranno i discenti attraverso l’esecuzione di brani canori, strumentali o balli di gruppo organizzati proprio a classi parallele.

Obiettivi da perseguire

  • Accrescere la capacità di ascolto, di rielaborazione e di produzione
  • Scoprire il linguaggio corporeo musicale per elaborare esperienze, sviluppare il carattere, la creatività e agire anche sulla crescita della capacità di concentrazione attivando i canali comunicativi.
  • Favorire l’acquisizione di progressivi livelli di abilità nella pratica strumentale
  • Avviare alla conoscenza di nuovi strumenti musicali, alla pratica di strumentini didattici (anche prodotti attraverso la fantasia dei bambini con materiale di riciclo) e del flauto dolce.
  • Sviluppare la capacità di esprimersi attraverso il canto affinando le capacità timbriche sia a livello individuale che corale
  • Potenziare la capacità di cooperare, di appartenenza al gruppo, di perseguire unità d’intenti in un contesto di continuo aperto confronto
  • Cogliere il rapporto dialettico tra letteratura e musica in relazione alla poesia, alla narrativa, alla ricerca della musicalità dei versi e dell’interazione tra espressione letteraria e musicale.
  • Prendere coscienza di un altro codice linguistico
  • Acquisire capacità di comprensione
  • Acquisire capacità di produzione.
  • Acquisire la capacità di riutilizzo di strutture sintattiche e lessicali in contesti diversi.

Tempi: 10 lezioni da 60 minuti con cadenza quindicinale

Spazi: aula LIM (se disponibile) con banchi disposti lungo le pareti e sedie in semicerchio.

 

Per ulteriori informazioni è possibile organizzare un incontro con i docenti interessati.

Contatti