Bisogni
- Pensare alla scuola anche come luogo nel quale poter mantenere il contatto con la parte ludica, fantasiosa e fanciullesca dei bambini, acquisendo la consapevolezza che gli strumenti didattici possono essere mezzi per esprimere la propria personalità e con i quali è possibile giocare.
Finalità
- Favorire azioni ed interventi volti al raggiungimento, allo sviluppo ed al potenziamento delle abilità di base, per migliorare l’approccio scolastico alla lettura e alla scrittura.
- Imparare a lavorare in gruppo per il raggiungimento di un obiettivo comune, contribuendo ognuno con le proprie possibilità.
- Comprendere la dimensione ludica della scrittura e della lettura come fonte inesauribile di fantasia e mezzo per esprimere le proprie potenzialità.
Produzione
- Analisi e comprensione degli elementi fondanti di una storia.
- Imparare le modalità di descrizione di personaggi, ambienti e situazioni in modo che siano funzionali allo svolgimento della storia.
- Inventare, costruire e scrivere una storia.
- Renderla reale anche attraverso elaborati grafici.
- Produrre un libro contenente la storia inventata dal gruppo di alunni.