Il percorso didattico che si svolge in ambito di lettura e scrittura creativa, risulta essere estremamente strabiliante. Partendo dalla lettura del testo, entrando sempre più nel vivo della trama, è facile poter apprendere significati reconditi contenuti al suo interno. Le riflessioni, le considerazioni e le emozioni scaturite durante lo svolgersi della discussione con gli studenti, accentua enormemente la consapevolezza della proprietà di linguaggio di ognuno. Il confronto che, nasce dalle diverse opinioni, è la percezione chiara dell'attenzione che, regna sovrana durante gli incontri nelle classi. I più piccoli sono incoraggiati con il disegno a rappresentare ciò che si è letto, donando forma, grazie alle immagini, alle fasi del racconto. Imprimendo in modo indelebile i contenuti appresi, fissando nella memoria ogni passaggio decisivo della narrazione. I colori esprimono la creatività racchiusa dentro ciascuno, lasciando libero sfogo alla fantasia, senza limiti o convenzioni, ma semplicemente permettendo alle sensazioni di fluire per essere impresse su carta. Il risultato è eccellente. I più grandi oltre al dibattito in classe, che rende efficace la comprensione del testo, sono sollecitati ad esprimere ciò che è rimasto più impresso del romanzo appena letto. Esprimere pareri aiuta a determinare i propri gusti sui vari generi letterari trattati, prendendo maggior consapevolezza di sé. Il risultato incredibilmente significativo, stimola a scrivere con sempre più determinazione, accresce la sicurezza e crea le condizioni capaci di far tessere brevi racconti, in cui i ragazzi provano la magnifica sensazione di essere autori del proprio estro creativo. Un'esperienza che, risulta formativa oltre che nella scuola anche nella vita.

Bisogni: 

  • Star bene a scuola esprimendo la propria identità, sviluppando la propria autostima, divenendo protagonisti dei proprio percorso di apprendimento

Finalità: 

  • Favorire azioni ed interventi volti al raggiungimento, allo sviluppo ed al potenziamento delle abilità di base, per il successo scolastico.
  • Aiutare l’alunno nella costruzione di un’identità consapevole di sé e dei propri limiti, attraverso relazioni per il rinforzo dell’autostima.
  • Formare cittadini consapevoli.
  • Ridurre dispersioni e abbandono scolastico.

Descrizione del percorso:

  • Approccio alla scrittura creativa, all’arte di catturare attraverso la fantasia, i dettagli dell’universo circostante e trasferirli su carta.
  • Rendere possibile dal mondo visivo al mondo percettivo spaccati di realtà o immaginazione.
  • Sviscerare, mediante la lettura, sfumature di trame e intrecci narrativi.

Contenuti:

  • La struttura della storia
  • La sequenze di una storia
  • La descrizione
  • L’arricchimento della descrizione
  • I dettagli
  • La poesia

Raccordi con altri progetti:

  • In riferimento ai progetti presenti nel P.T.O.F.

Obiettivi formativi:

  • Acquisire, consolidare, potenziare, sviluppare gli strumenti operativi (conoscenze, abilità-competenze) per fruire-comprendere e produrre in modo progressivamente adeguato e corretto.
  • Acquisire, sviluppare competenze specifiche, trasversali e trasferibili.
  • Sviluppare autonomia operativa e di giudizio, capacità ideativa, creatività.
  • Avviarsi a far uso orientativo delle competenze strumentali acquisite per autodeterminarsi, autoregolarsi, auto realizzarsi.
  • Sperimentare l’espressione come necessità, diritto\dovere personale e sociale.
  • Sperimentare l’agio scolastico formativo.

Obiettivi di apprendimento:

  • Sviluppare ulteriormente il grado di concentrazione
  • Imparare ad ascoltare ed ascoltarsi
  • Imparare ad usare la voce per cantare
  • Imparare a cantare in coro

Metodologia/modalità operativa:

  • Gruppo classe e\o piccoli gruppi di alunni

Tempi:

  • Interventi di 2 ore

Monitoraggio e valutazione:

  • Osservazioni sistematiche degli alunni in itinere e al termine di ogni unità operativa
  • Socializzazione dell’esperienza
  • Produzioni finali da definire con le docenti di classe

Costi/orario:

  • 23 euro iva compresa.
  • 2 ore gratuite di progettazione in cui la docente esperta parteciperà alla progettazione dei docenti titolari di classe.
  • 2 ore gratuite per eventuali manifestazioni finali.