Indice articoli

 

Amministrazione

Art. 14. – Il consiglio Direttivo è costituito dai Signori Leonardo Innocenti, Marzia Vudafieri, per la volta nominati nell’atto costitutivo ed in seguito eventualmente eletti direttamente dall’Assemblea;

Art. 15 – compiti del Consiglio direttivo sono:

  1. elezione del Presidente, del Vice-Presidente, nominati tra i componenti del Consiglio direttivo;
  2. elezione del Segretario-Tesoriere che può essere nominato tra i componenti del Consiglio e anche al di fuori dello stesso;
  3. studio e formulazione dei programmi di attività;
  4. scelta e composizione del corpo educativo;
  5. gestione delle attività;
  6. stesura dei bilanci di previsione e chiusura conti consuntivi;
  7. ogni altro compito di ordinaria amministrazione inerente al funzionamento della associazione.

Art. 16. – Per le deliberazioni del Consiglio direttivo è richiesta la presenza della metà più uno dei Consiglieri in carica.

Le Decisioni sono prese a maggioranza semplice e in caso di parità prevale il voto del Presidente.

Il consiglio è convocato dal Presidente ogni volta che lo ritenga necessario, oppure su richiesta di un terzo dei componenti il Consiglio stesso

Art. 17. – Il Consiglio direttivo rimane in carica cinque anni, con le seguenti eccezioni:

  1. sostituzioni del componente decaduto nel caso di recessione automatica (cessato diritto di appartenenza all’associazione) in occasione della prima assemblea con le modalità previste dal presente Statuto.
  2. dimissioni volontarie od espulsioni per motivi gravi per uno o più componenti con reintegro automatico sulla base delle risultanze dell’ultima votazione;
  3. cessazione del mandato per i rappresentanti dell’amministrazione comunale.

Art. 18. – Il presidente è eletto dal Consiglio direttivo, unitamente al Vice Presidente, tra i componenti del Consiglio direttivo stesso.

Al Presidente spettano le seguenti facoltà:

  1. rappresentanza legale dell’Associazione;
  2. convocazione del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea generale;
  3. direzione amministrativa della Scuola;
  4. stipulazione dei contratti dell’Associazione;
  5. rappresentanza dell’Associazione in giudizio;
  6. sovraintendenza di tutti gli Uffici dell’Associazione;
  7. assunzione, in caso si urgenza, dei provvedimenti richiesti, riferendone quanto prima al Consiglio.

Tali facoltà spettano al Vice-Presidente, in caso di impedimento od assenza del Presidente.

Art. 19. – Il Segretario-Tesoriere è eletto dal Consiglio direttivo tra i componenti del Consiglio oppure anche al di fuori degli stessi:

Spetta al Segretario-Tesoriere:

  1. redigere i verbali dell’Assemblea del Consiglio direttivo;
  2. diramare gli inviti per le convocazioni fissate dal Presidente;
  3. tenere la contabilità ed i libri associativi;
  4. emettere mandati di pagamento, con il concorso del Presidente;
  5. tenere la cassa.

I mandati di pagamento non costituiscono titolo legale di scarico per il Segretario-Tesoriere, se non sono muniti della firma del Presidente.

Allegati:
Scarica questo file (iscrizioneassociazionesaperi.pdf)iscrizioneassociazionesaperi.pdf[ ]115 kB598 Downloads